Ed eccoci alla nuova puntata negativa dello scooter.
Lo immaginavo che con il passaggio a questo scooter ci sarebbe stato da lavorare sul "fine tuning", ossia problemi da sistemare, ma non cosi' spesso :-(.
Un paio di giorni fa, complice la pioggia di Milano, che è stata intensa e molto prolungata, l'acqua si è fatta strada tra i contatti. Infatti una mattina ho acceso lo scooter come al solito ed ha fatto boom, diciamo il solito rumore di componenti saltati. Risultato? Il DC/DC ha smesso di funzionare, cosi' come Arduino,anche lui connesso all'uscita 12V del DC/DC. Meno male che la centralina sta benissimo, dopo l'ultima esperienza ,ho avuto la preoccupazione che fosse saltata, ma girando l'acceleratore mi sono subito rincuorato.
Io e mio padre ci siamo messi subito all'opera per vedere cosa era successo e smontando la parte anteriore dello scooter abbiamo trovato i connettori pieni d'acqua. Purtroppo lo scooter ha un parafango anteriore quasi inutile, la pare del parafango posteriore è praticamente inesistente, la ruota girando tira su acqua che passa tranquillamente in alcune feritoie dello scooter (feritoie che credo avrebbero senso per un motore termico non per un elettrico). Il lavoro , oltre alla sostituzione del DC/DC, Arduino ed alcuni sensori fritti è consistito nel chiudere le vie d'accesso dell'acqua sulla parte anteriore dello scooter. Incrociando le dita questo problema non dovrebbe piu' ripresentarsi.
Adesso non resta che scoprire cosa succederà la prossima volta, ma io tengo duro.
domenica 9 febbraio 2014
domenica 12 gennaio 2014
The E-Scooter is back
A titolo di promemoria mi scrivo questo breve post per ricordarmi quando ho resuscitato lo scooter.
E' successo ieri, Sabato 11/01/2014 - Km Percorsi su tachimetro ad oggi 5.900, io e mio padre abbiamo finito il lavoro.
Purtroppo il danno è andato oltre la centralina, si era bruciato Arduino e un Hall sensor del motore, proprio quello che usavo per rilevare la velocità.
Adesso è tutto nuovamente montato, tranne l'Hall sensor, con quello che ho passato non voglio piu' lasciarlo collegato finche' non trovo una soluzione alternativa meno pericolosa.
Le opzioni sul tavolo sono 2, un optoisolatore tra Arduino e il Hall sensor, oppure un reed switch, magari recuperato da quelli delle biciclette, dovrei averne uno da qualche parte.
La fortuna di aver trovato uno scooter usato a basso prezzo è stata fondamentale sia per i tempi che per i costi, ma la prossima volta potrei non essere altrettanto fortunato. La mia idea infatti è che non debba succedere piu', ho imparato ad usare una resistenza di pre-carica dei condensatori e penso che mai piu' colleghero' questa centralina senza prima averla pre-caricata.
lunedì 6 gennaio 2014
La centralina è morta
Ieri purtroppo, complice la fretta, credo di aver bruciato la centralina.
Quello che ho fatto è stato semplicemente:
1) Staccare il cavo negativo di potenza
2) Attaccare il quadro per verificare che non funzionasse piu, ma il quadro rimaneva acceso, cosi' ho provato ad accellerare, scaricando i condensatori di potenza. La ruota infatti si è spostata di pochissimo.
3) Con quadro ancora acceso ho ricollegato il negativo. Non ho sentito alcun rumore di condensatori bruciati.
Da quel momento (punto 3) lo scooter ha smesso di funzionare, la centralina non risponde piu' ai comandi e Arduino si è bruciato contestualmente.
Presto smonteremo la centralina per dare una occhiata, ma i sintomi che sia bruciata ci sono tutti.
Ad esempio il voltaggio sull'accelleratore invece che essere 5V ne passa 1,2V
Anche agli Hall sensor sembra arrivare una tensione troppo bassa.
Vedremo che succede dopo le prossime verifiche a centralina smontata. :-(
Quello che ho fatto è stato semplicemente:
1) Staccare il cavo negativo di potenza
2) Attaccare il quadro per verificare che non funzionasse piu, ma il quadro rimaneva acceso, cosi' ho provato ad accellerare, scaricando i condensatori di potenza. La ruota infatti si è spostata di pochissimo.
3) Con quadro ancora acceso ho ricollegato il negativo. Non ho sentito alcun rumore di condensatori bruciati.
Da quel momento (punto 3) lo scooter ha smesso di funzionare, la centralina non risponde piu' ai comandi e Arduino si è bruciato contestualmente.
Presto smonteremo la centralina per dare una occhiata, ma i sintomi che sia bruciata ci sono tutti.
Ad esempio il voltaggio sull'accelleratore invece che essere 5V ne passa 1,2V
Anche agli Hall sensor sembra arrivare una tensione troppo bassa.
Vedremo che succede dopo le prossime verifiche a centralina smontata. :-(
sabato 7 dicembre 2013
Accelerazione confronto Urban Flower 20celle vs Elettra 2500W
Ciao, oggi avevo un po' di tempo e mi sono messo a fare un confronto di accelerazione tra il vecchio scooter Urban Flower ed il nuovo. Come avevo già potuto accorgermi, l'accelerazione dell'Elettra era inferiore, ma non pensavo cosi' tanto. Da 0 a 50Kmh ballano quasi 3sec!! La centralina dell'Urban Flower erogava 100A, l'Elettra ne eroga 60A e scende abbastanza rapidamente (troppo per pensare che sia il motore a chiedere meno, ma è piuttosto una impostazione della centralina) e questo spiega la differenza. L'Elettra recupera sul finale per via del voltaggio che da maggiore allungo nella velocità di punta che è anche piu' alta.
Comunque, non dovendo fare gare con nessuno, penso che sia meglio la situazione attuale con l'Elettra, le batterie soffrono meno e di conseguenza durano di piu'.
|
Elettra
2500 - 23 celle
|
Urban
Flower - 20 celle
|
Velocità
|
Secondi
|
Secondi |
30Kmh
|
4,5
|
2,9
|
35Kmh
|
5,7
|
4,2
|
40Kmh
|
6,8
|
4,9
|
45Kmh
|
8,6
|
6
|
50Kmh
|
10,5
|
7,6
|
55Kmh
|
13,1
|
9,5
|
60Kmh
|
16,8
|
15
|
65Kmh
|
22,7
|
23,7
|
Qui sotto il grafico che ho appena fatto che descrive accelerazione dell'Elettra, unito a voltaggio e amperaggio.
venerdì 29 novembre 2013
23 celle - credo ultimo upgrade
Con questa ultima modifica credo si possa dire che anche questo scooter ha dato quello che aveva da dare!
Dopo vari controlli e scoperto che altri avevano già over-voltato questo tipo di scooter, ho pensato che era il momento di farlo anche io. Ho acquistato 2 ulteriori celle LiFePO4 della CALB, erano quelle piu' comode ed economiche da ordinare ,il prezzo ed i tempi di spedizione sarebbero stati altrimenti meno convenienti per sole 2 celle, ordinate da un fornitore di San Marino, devo dire che è andato tutto bene.
Le celle sono arrivate dopo circa 2 settimane ad un prezzo di circa 60 Euro l'una.
Con 23 celle il voltaggio di fine carica sale a circa 83V, il carica batterie grazie al cielo è regolabile fino a 86V, quindi ho mantenuto quello di prima. Arduino è tarato per arrivare a 100V, quindi no problem, il DC/DC è per 72V e tiene bene. La centralina come da programma non ha fatto una piega, ero preoccupato che avesse un limite sul voltaggio max, ma non è stato cosi.
Insomma, si puo' che dire che l'aspetto piu' complicato alla fine è stato quello di trovare lo spazio per aggiungere le ulteriori 2 celle. Mio padre ha avuto un colpo di genio ed è riuscito a farle stare senza sacrificare nessuno spazio (es.: sotto sella o pedana).
Le prestazioni sono ulteriormente migliorate, adesso la velocità max è di circa 72Kmh di GPS, il tachimetro arriva quasi a fondo scala intorno ai 77Kmh. La velocità di punta cambia in funzione della temperatura, a spanne d'estate dovrebe toccare i 75Kmh di GPS, niente male per un 2500W, quando farà piu' caldo verifichero' se il motore scalda troppo, ma sono molto fiducioso che non abbia problemi.
Diciamo che adesso le superstrade sulla corsia di dx non sono piu' un problema. Alla max velocità siamo a consumi intorno ai 3Kwh, circa 71V x 40A, ma se abbasso la velocità il range incrementa rispetto a prima e posso permettermi viaggi da 70Km.
Sono proprio contento di com'e' andata, adesso mi sento soddisfatto e colgo l'occasione per ringraziare ancora i due ragazzi che mi hanno regalato lo scooter.
Qui in allegato trovare le foto del miracolo
Dopo vari controlli e scoperto che altri avevano già over-voltato questo tipo di scooter, ho pensato che era il momento di farlo anche io. Ho acquistato 2 ulteriori celle LiFePO4 della CALB, erano quelle piu' comode ed economiche da ordinare ,il prezzo ed i tempi di spedizione sarebbero stati altrimenti meno convenienti per sole 2 celle, ordinate da un fornitore di San Marino, devo dire che è andato tutto bene.
Le celle sono arrivate dopo circa 2 settimane ad un prezzo di circa 60 Euro l'una.
Con 23 celle il voltaggio di fine carica sale a circa 83V, il carica batterie grazie al cielo è regolabile fino a 86V, quindi ho mantenuto quello di prima. Arduino è tarato per arrivare a 100V, quindi no problem, il DC/DC è per 72V e tiene bene. La centralina come da programma non ha fatto una piega, ero preoccupato che avesse un limite sul voltaggio max, ma non è stato cosi.
Insomma, si puo' che dire che l'aspetto piu' complicato alla fine è stato quello di trovare lo spazio per aggiungere le ulteriori 2 celle. Mio padre ha avuto un colpo di genio ed è riuscito a farle stare senza sacrificare nessuno spazio (es.: sotto sella o pedana).
Le prestazioni sono ulteriormente migliorate, adesso la velocità max è di circa 72Kmh di GPS, il tachimetro arriva quasi a fondo scala intorno ai 77Kmh. La velocità di punta cambia in funzione della temperatura, a spanne d'estate dovrebe toccare i 75Kmh di GPS, niente male per un 2500W, quando farà piu' caldo verifichero' se il motore scalda troppo, ma sono molto fiducioso che non abbia problemi.
Diciamo che adesso le superstrade sulla corsia di dx non sono piu' un problema. Alla max velocità siamo a consumi intorno ai 3Kwh, circa 71V x 40A, ma se abbasso la velocità il range incrementa rispetto a prima e posso permettermi viaggi da 70Km.
Sono proprio contento di com'e' andata, adesso mi sento soddisfatto e colgo l'occasione per ringraziare ancora i due ragazzi che mi hanno regalato lo scooter.
Qui in allegato trovare le foto del miracolo
venerdì 1 novembre 2013
Prova di autonomia - secondo test
Il 5 Maggio del 2012, possiamo ormai dire un bel po' di tempo fa per le mie batterie, avevo fatto una prova "sul campo" con il mio vecchio scooter. Avevo bisogno di capire quale fosse l'autonomia del mezzo ,ma senza continui start e stop della città, diciamo una prova pulita per quanto possibile.
Come nella precedente occasione ho percorso questa strada
Come nella precedente occasione ho percorso questa strada
In tutto sono 60KM, li ho percorsi tutti a velocità massima, non è stato difficile visto che vado a circa 67-68Kmh quando è bello carico. Poi man mano che la carica diminuisce mi posiziono sui 65-66Kmh.
I risultati in sintesi confrontati con il vecchio scooter
|
Come è possibile notare dal confronto il consumo è leggermente inferiore ed è difficile capire da cosa possa derivare. In parte potrebbe essere il fatto che il nuovo scooter usa 6 fasi, un altra punto a favore dell'Elettra è l'uso di gomme un po' piu' piccole. Anche l'avere 21celle al posto di 20 consente, una minimale riduzione di perdite per via di un amperaggio piu' basso.
L'autonomia dell'Elettra è maggiore non solo per il consumo,ma anche per il fatto che ha una cella in piu'.
In conclusione direi che sono contento di come è andata la prova, primo perche' effettivamente con il nuovo scooter ho guadagnato qualcosa in termini di autonomia e secondo perche' se vado piu' tranquillo (es. a 50Kmh) realizzo che su percorsi come questo posso permettermi di fare parecchi Km.
Aggiungo che le celle continuano a dare ottime performance, anche in questa occasione avendo scaricato il 75% notavo che il voltaggio era ancora ad un buon livello e dava l'impressione di poter spingere ancora senza particolari problemi. Ricordo che le celle hanno ormai 2 anni e 6 mesi e 19.000Km sulle spalle.
domenica 13 ottobre 2013
Arduino l'ho messo qui
In effetti mancavano giusto queste foto per spiegare come è stato collocato Arduino e il suo LCD nello scooter.
Nel precedente c'era spazio per piazzarlo all'interno del cruscotto, questa volta no, quindi io e mio padre ci siamo orientati ad una soluzione diversa. Devo dire che mi piace ancora di piu visto che è piu' leggibile.
Ecco le foto che descrivono gli ultimi ritocchi del lavoro.
Nel precedente c'era spazio per piazzarlo all'interno del cruscotto, questa volta no, quindi io e mio padre ci siamo orientati ad una soluzione diversa. Devo dire che mi piace ancora di piu visto che è piu' leggibile.
Ecco le foto che descrivono gli ultimi ritocchi del lavoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)