Dopo averlo visto smontato in mille pezzi mi sono accorto che delle foto degne di questo nome non le ho mai messe, è venuto il giorno!!
Eccole senza commento
giovedì 3 ottobre 2013
domenica 29 settembre 2013
Elettra 2500W le prime uscite e relative sensazioni
Finalmente il mezzo è stato assicurato questo Venerdi, quindi è stato possibile fare i primi test di funzionamento.
Prima di tutto ricordo le caratteristiche del mezzo, altrimenti si fatica a comprenderne i risultati.
Batterie: 21 celle LiFePO4 della Winston (67V nominali circa)
Motore: 2500W 6 fasi
Centralina 3000W sei fasi
Ho controllato i dati con Arduino ed il GPS dello smartphone ed è uscito che
A) La velocità max è di 68Kmh , ma per raggiungerla ci vuole un bel lancio
B) Gli ampere limitati dalla controller sono max 65A in partenza e dopo 5sec passano a circa 50Amax per tutto il tempo che serve a portarlo alla velocità max.
C) A prima vista queste 6 fasi non incidono in modo cosi' considerevole sui consumi, ma è ancora presto per dirlo. La mia sensazione è che consumi davvero poco meno del precedente, ma di mezzo ci sarebbe da capire quali giri di massima efficienza abbia questo motore rispetto all'altro.
Prossimamente metto una foto dello scooter rimontato,almeno lo potete vedere nel pieno della sua "bellezza"
Prima di tutto ricordo le caratteristiche del mezzo, altrimenti si fatica a comprenderne i risultati.
Batterie: 21 celle LiFePO4 della Winston (67V nominali circa)
Motore: 2500W 6 fasi
Centralina 3000W sei fasi
Ho controllato i dati con Arduino ed il GPS dello smartphone ed è uscito che
A) La velocità max è di 68Kmh , ma per raggiungerla ci vuole un bel lancio
B) Gli ampere limitati dalla controller sono max 65A in partenza e dopo 5sec passano a circa 50Amax per tutto il tempo che serve a portarlo alla velocità max.
C) A prima vista queste 6 fasi non incidono in modo cosi' considerevole sui consumi, ma è ancora presto per dirlo. La mia sensazione è che consumi davvero poco meno del precedente, ma di mezzo ci sarebbe da capire quali giri di massima efficienza abbia questo motore rispetto all'altro.
Prossimamente metto una foto dello scooter rimontato,almeno lo potete vedere nel pieno della sua "bellezza"
lunedì 23 settembre 2013
Eppur si muove
Ed eccomi per un nuovo elettrizzante aggiornamento, finalmente abbiamo collegato tutti i cavi,centralina, caricabatterie. Lo scooter è ancora aperto e sta "aspettando" la conclusione dei lavori, manca il tocco di classe: Arduino e suoi sensori.
Sono molto felice, ero preoccupato che 21celle avrebbero potuto far scattare l'overvoltage sulla centralina, ma fino ad adesso non si è lamentata con 74V. Speriamo che quando arrivera' a piena carica sui 76V non si lamenti.
In allegato il video con il canto del motore della nuova creatura :-)
Sono molto felice, ero preoccupato che 21celle avrebbero potuto far scattare l'overvoltage sulla centralina, ma fino ad adesso non si è lamentata con 74V. Speriamo che quando arrivera' a piena carica sui 76V non si lamenti.
In allegato il video con il canto del motore della nuova creatura :-)
mercoledì 18 settembre 2013
Avanzamento sostituzione scooter - parte 2
Il progetto di riversamento delle batterie sta andando avanti, ma con grandi difficoltà.
Il problema è che il box delle batterie era stato concepito per batterie al piombo piuttosto piccole , soprattutto basse, adattare i box per farci stare 21 celle Litio è stata una esperienza difficile. Mio padre, che è quello che fattivamente si è messo a sistemare le cose ,mi ha già detto che non vuole piu' saperne, ma l'ho convinto a non gettare la spugna (almeno per adesso).
Ecco qualche testimonianza fotografica dell'avanzamento dei lavori
Il problema è che il box delle batterie era stato concepito per batterie al piombo piuttosto piccole , soprattutto basse, adattare i box per farci stare 21 celle Litio è stata una esperienza difficile. Mio padre, che è quello che fattivamente si è messo a sistemare le cose ,mi ha già detto che non vuole piu' saperne, ma l'ho convinto a non gettare la spugna (almeno per adesso).
Ecco qualche testimonianza fotografica dell'avanzamento dei lavori
![]() |
Visto x intero |
![]() |
Vista frontale superiore dei box |
![]() |
Il 3 box piu' in alto |
![]() |
Vista dall'alto del box centrale (il piu' grande) |
![]() |
Lo schema di partenza |
sabato 7 settembre 2013
Anteprima sul mio futuro scooter
Il mio vecchio scooter, che ha ormai sulle spalle ben 25.000Km, inizia a mostrare i segni della vecchiaia, nel frattempo un ragazzo, che ringrazio ancora oggi, mi ha donato il suo per morte prematura delle batterie al piombo (tanto per cambiare). Le batterie al piombo per me sono una fregatura, il rapporto prezzo/durata è scarso, di dimostrazioni sul campo ce ne sono troppe per me per pensare il contrario.
Comunque questo post è il primo che riguarda il nuovo mezzo, ci sarà molto da lavorare e spero che il passaggio delle celle litio dal vecchio al nuovo sia possibile e funzioni tutto bene.
In sintesi passero' dal vecchio Urban Flower 2000W (come il Brezza per intendersi) al "nuovo" Elettra 2500W.
Qui sotto una serie di foto che mostrano l'Elettra nel suo intimo :-)
Alcune foto riguardano la centralina , è un po' strano notare che escono 6 fasi invece che 3, indaghero'..
Dai 4 mosfet x fase ho visto che sopportano ben 75A x 85V, non male per iniziare
A presto con le prossime news
Comunque questo post è il primo che riguarda il nuovo mezzo, ci sarà molto da lavorare e spero che il passaggio delle celle litio dal vecchio al nuovo sia possibile e funzioni tutto bene.
In sintesi passero' dal vecchio Urban Flower 2000W (come il Brezza per intendersi) al "nuovo" Elettra 2500W.
Qui sotto una serie di foto che mostrano l'Elettra nel suo intimo :-)
Alcune foto riguardano la centralina , è un po' strano notare che escono 6 fasi invece che 3, indaghero'..
Dai 4 mosfet x fase ho visto che sopportano ben 75A x 85V, non male per iniziare
A presto con le prossime news
martedì 20 agosto 2013
Ma quanto mi costa andare in giro?
E' da un po' di mesi che ho implementato anche le logiche di memorizzazione dei consumi in watt. I watt sono effettivamente l'unico modo certo per ottenere i consumi reali, gli ampere non bastano perche' si deve anche tenere conto del voltaggio. Oggi con Arduino sono in grado di sapere qual'e' in watt il consumo istantaneo, il consumo del "trip" e il consumo totale da quando ho introdotto la modifica.
Ecco i risultati dei consumi in sintesi
Km percorsi= 5200
KwH consumati= 200Kw -> Nota bene che il consumo viene rilevato tra la batterie e la centralina, i KWH realmente consumati dipendono anche dalla efficienza del caricabatterie che è a monte di questa lettura, quindi questi consumi non ne tengono conto.
Da questi 2 semplici valori scopriamo diverse cose:
Consumo medio per KM
200KWH/5200Km = 0,03841 Kwh -> 38,46wh per Km
Costo medio per Km
Qui il calcolo diventa un filo piu' complicato e richiede delle assunzioni piu' o meno veritiere. Per fare il conto occorre sapere:
Costo per Kwh -> diciamo che stando larghi possiamo indicarlo in 30cents
Perdita nella fase di carica -> dobbiamo tenere conto dell'efficienza del caricabatterie e del processo di carica delle litio, diciamo che aggiungere al consumo rilevato un 30% dovrebbe coprire con un certo margine queste perdite di energia. Parliamo di un caricabatterie di tipo switching e di celle LiFePO4 che hanno buone performance in termini di efficienza. La % di efficienza in carica dipende anche dalla velocità con cui vengono caricate le batterie, nel mio caso a 0,2C circa dovrei avere una efficienza piuttosto buona e minori dispersioni in calore.
Facendo quindi 2 conticini viene fuori che
A) Il consumo complessivo ipotizzato è maggiore ed è 200KWH + 30%(inefficienze) = 260KwH
B) La spesa totale per fare 5200Km è di 260KwH * 30cents = 78 Euro
C) Il costo al chilometro è di 78Euro/5200Km= 0,015Euro = 1,5 cents.
D) Facendo un parallelo, quanti Km farei con un ipotetico litro di benzina che oggi costa 1,7Euro? 1,7Euro/0,015Euro= 113Km. Pensavo meglio, ma sembra un buon dato comunque!!
E) Dal punto D deriverebbe il valore di break even di un acquisto di uno scooter elettrico contro uno a benzina. Ad esempio se ho uno scooter benzina che a 70Kmh (la mia velocità max) fa i 40Km x litro si ottiene un risparmio per Km 1,7Euro*Litro/40Km= 4,25 cents per KM. Quindi 4,25Cents-1,5Cent(costo elettrico), il risparmio per Km è = 2,75Cents risparmiati.
F) Quanti Km devo fare per rientrare dalla spesa aggiuntiva del mio scooter elettrico contro quello a benzina? Lo ricavo dal punto E. Infatti assumendo che ho pagato il mio 3000Euro (upgrade litio compreso) e che uno scooter assimilabile costi 2000Euro ottengo 1000Euro di spesa in piu'. 1000Euro/2,75(risparmio sul costo chilometrico) = 36.363Km. Non sono pochi vero? Ovviamente le cose cambiano drasticamente se il consumo dello scooter benzina è sotto i 40Km per litro.
N.B.: Il conto tralascia interamente le spese di manutenzione bollo etc., mi limito solo ad un conto sui consumi, giusto per mantenere nella semplicità un metro di paragone sui soli consumi.
Inoltre tenete presente che i miei consumi sono da città e non risparmio il mezzo in alcun modo, vado quasi sempre a manetta. Se facessi una guida piu' oculata penso che potrei arrivare a risparmiare il 20% senza particolari problemi.
Altra nota rilevante nei calcoli è la temperatura, le performance delle batterie degradano anche notevolmente con il freddo dell'inverno. Il log dei KmH consumati l'ho iniziato se ricordo bene in Ottobre, quindi i valori ne tengono conto, ma per avere un dato piu' corretto dovrei aspettare di concludere l'anno. In ogni caso non mi aspetto comunque grandi cambiamenti e nel caso sarebbero positivi visto che l'inverno me lo sono beccato tutto!
Ecco i risultati dei consumi in sintesi
Km percorsi= 5200
KwH consumati= 200Kw -> Nota bene che il consumo viene rilevato tra la batterie e la centralina, i KWH realmente consumati dipendono anche dalla efficienza del caricabatterie che è a monte di questa lettura, quindi questi consumi non ne tengono conto.
Da questi 2 semplici valori scopriamo diverse cose:
Consumo medio per KM
200KWH/5200Km = 0,03841 Kwh -> 38,46wh per Km
Costo medio per Km
Qui il calcolo diventa un filo piu' complicato e richiede delle assunzioni piu' o meno veritiere. Per fare il conto occorre sapere:
Costo per Kwh -> diciamo che stando larghi possiamo indicarlo in 30cents
Perdita nella fase di carica -> dobbiamo tenere conto dell'efficienza del caricabatterie e del processo di carica delle litio, diciamo che aggiungere al consumo rilevato un 30% dovrebbe coprire con un certo margine queste perdite di energia. Parliamo di un caricabatterie di tipo switching e di celle LiFePO4 che hanno buone performance in termini di efficienza. La % di efficienza in carica dipende anche dalla velocità con cui vengono caricate le batterie, nel mio caso a 0,2C circa dovrei avere una efficienza piuttosto buona e minori dispersioni in calore.
Facendo quindi 2 conticini viene fuori che
A) Il consumo complessivo ipotizzato è maggiore ed è 200KWH + 30%(inefficienze) = 260KwH
B) La spesa totale per fare 5200Km è di 260KwH * 30cents = 78 Euro
C) Il costo al chilometro è di 78Euro/5200Km= 0,015Euro = 1,5 cents.
D) Facendo un parallelo, quanti Km farei con un ipotetico litro di benzina che oggi costa 1,7Euro? 1,7Euro/0,015Euro= 113Km. Pensavo meglio, ma sembra un buon dato comunque!!
E) Dal punto D deriverebbe il valore di break even di un acquisto di uno scooter elettrico contro uno a benzina. Ad esempio se ho uno scooter benzina che a 70Kmh (la mia velocità max) fa i 40Km x litro si ottiene un risparmio per Km 1,7Euro*Litro/40Km= 4,25 cents per KM. Quindi 4,25Cents-1,5Cent(costo elettrico), il risparmio per Km è = 2,75Cents risparmiati.
F) Quanti Km devo fare per rientrare dalla spesa aggiuntiva del mio scooter elettrico contro quello a benzina? Lo ricavo dal punto E. Infatti assumendo che ho pagato il mio 3000Euro (upgrade litio compreso) e che uno scooter assimilabile costi 2000Euro ottengo 1000Euro di spesa in piu'. 1000Euro/2,75(risparmio sul costo chilometrico) = 36.363Km. Non sono pochi vero? Ovviamente le cose cambiano drasticamente se il consumo dello scooter benzina è sotto i 40Km per litro.
N.B.: Il conto tralascia interamente le spese di manutenzione bollo etc., mi limito solo ad un conto sui consumi, giusto per mantenere nella semplicità un metro di paragone sui soli consumi.
Inoltre tenete presente che i miei consumi sono da città e non risparmio il mezzo in alcun modo, vado quasi sempre a manetta. Se facessi una guida piu' oculata penso che potrei arrivare a risparmiare il 20% senza particolari problemi.
Altra nota rilevante nei calcoli è la temperatura, le performance delle batterie degradano anche notevolmente con il freddo dell'inverno. Il log dei KmH consumati l'ho iniziato se ricordo bene in Ottobre, quindi i valori ne tengono conto, ma per avere un dato piu' corretto dovrei aspettare di concludere l'anno. In ogni caso non mi aspetto comunque grandi cambiamenti e nel caso sarebbero positivi visto che l'inverno me lo sono beccato tutto!
lunedì 5 agosto 2013
Il caricabatterie questa volta è andato
Dopo circa un paio d'anni di lavoro, che non posso proprio dire onorato, mi aspettavo durasse di piu', il caricabatterie è morto.
L'ho lasciato in carica durante un pomeriggio di un paio di giorni fa, faceva particolarmente caldo e già scaldava parecchio d'inverno, mi sa che si è fulminata qualche componente particolarmente sensibile al caldo.
L'ho trovato morto he aveva quasi finito la carica , si sentiva ancora odore di bruciato, chissa' che cosa gli è successo. Questa è la seconda volta che muore, la precedente l'avevo già descritta in un post precedente, era scoppiato perche' o collegavo prima al pacco batterie e poi alla 220V. Ogni volta che lo facevo, un condensatore scoppiettava perche' riceveva la carica troppo rapida. Con questa ho deciso di mandarlo definitivamente in pensione e di cercarne un altro. Questa volta non lo comprero' da BMSBATTERY, il fornitore della volta scorsa, ma penso di rivolgermi ad un venditore italiano, vi faro' sapere come va.
Intanto carico le batterie con un caricatore di ripiego per le batterie al piombo, naturalmente è opportunamente calibrato per le mie celle al litio. Il problema è che il caricabatterie per le piombo non ha la fase di bilanciamento, non vorrei usarlo troppo a lungo.
L'ho lasciato in carica durante un pomeriggio di un paio di giorni fa, faceva particolarmente caldo e già scaldava parecchio d'inverno, mi sa che si è fulminata qualche componente particolarmente sensibile al caldo.
L'ho trovato morto he aveva quasi finito la carica , si sentiva ancora odore di bruciato, chissa' che cosa gli è successo. Questa è la seconda volta che muore, la precedente l'avevo già descritta in un post precedente, era scoppiato perche' o collegavo prima al pacco batterie e poi alla 220V. Ogni volta che lo facevo, un condensatore scoppiettava perche' riceveva la carica troppo rapida. Con questa ho deciso di mandarlo definitivamente in pensione e di cercarne un altro. Questa volta non lo comprero' da BMSBATTERY, il fornitore della volta scorsa, ma penso di rivolgermi ad un venditore italiano, vi faro' sapere come va.
Intanto carico le batterie con un caricatore di ripiego per le batterie al piombo, naturalmente è opportunamente calibrato per le mie celle al litio. Il problema è che il caricabatterie per le piombo non ha la fase di bilanciamento, non vorrei usarlo troppo a lungo.
Iscriviti a:
Post (Atom)